• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
CUCINA UMBRAPrimi

Minestra col battuto e patate

di Miria Onesta 2 Gennaio 2019
1,6K

Archiviati i pranzi e le cene delle feste, iniziamo questo nuovo anno con una minestra col battuto e patate. E oggi è anche la giornata dedicata alla cucina regionale italiana. Per l’appuntamento con L’Italia nel Piatto, abbiamo deciso di proporvi le migliori ricette regionali per “zuppe e minestre dopo le feste”. Dopo gli stravizi di Dicembre, a Gennaio siamo tutti intenzionati a seguire un’alimentazione più leggera, che però come sempre non verrà rispettata, almeno a casa mia, tra poco sarà carnevale e inizieremo a friggere. Io per l’Umbria vi propongo una minestra preparata con un battuto di guanciale e patate, con quadrucci all’uovo fatti in casa, con un gradevole profumo di maggiorana.

Minestra col battuto e patate

Portata: Primo
Porzioni: 4 persone
Cucina: 
Italiana

Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora

Ingredienti

  • 300 g di patate rosse di Colfiorito IGP
  • 50 g di guanciale di Norcia
  • 1 spicchio di aglio
  • un rametto di maggiorana
  • sale
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • 250 g di quadrucci all’uovo

Preparazione

  1. Mettete il guanciale su un tagliere, unite l’aglio e le foglioline della maggiorana, battete con un coltello finché non otterrete una pasta ben amalgamata.
  2. Trasferite il battuto in un tegame, meglio se di coccio e fate sciogliere a fuoco bassissimo.
  3. Nel frattempo sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a cubetti.
  4. Quando il battuto sarà ben sciolto e leggermente soffritto aggiungete le patate, fate insaporire per 10 minuti poi unite il concentrato, il sale e lasciate cuocere ancora 5 minuti.
  5. Aggiungete circa 1 litro di acqua calda, fate sobbollire per circa 15-20 minuti o finché le patate non saranno tenere.
  6. Regolate di sale e aggiungete i quadrucci.
  7. Appena i quadrucci saranno cotti versate la minestra nelle ciotole, cospargete con maggiorana fresca e servite.
Minestra col battuto, patata rossa di Colfiorito IGP e guanciale di Norcia
Minestra col battuto, patata rossa di Colfiorito IGP e guanciale di Norcia

Queste le proposte della altre regioni:

Valle d’Aosta: seupa de pelon
Piemonte: minestra di riso e latte
Liguria: minestra di scarola
Lombardia: Urgiada o Oriada
Trentino Alto Adige: Zuppa allo Chardonnay di Terlano
Veneto: La panada con uovo marinato
Friuli Venezia Giulia: Minestra di fagioli della Nuova Carnia
Emilia Romagna: Minestra reale romagnola
Toscana: Zuppa di cipolle alla fiorentina
Marche: Stracciatella marchigiana
Lazio: La stracciatella
Abruzzo: Minestra di lenticchie e scarola
Campania: Scarola  in brodo
Puglia: Zuppa di pesce in bianco (Ciambotto in bianco)
Basilicata: La crapiata, zuppa di legumi e grano
Calabria: Millecosedde ( minestra di verdure e pasta )
Sicilia: Minestra di fave secche e tagliatelle
Sardegna: Minestra de Castangia
Italia nel piatto: Zuppe e minestre dopo le feste

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

L'Italia nel PiattoPatate rosse di Colfiorito IGPZuppe e Minestre
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Tortini di patate allo zafferano con lenticchie e tartufo
Post successivo
Lasagne lenticchie e provola

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Torcoletti di San Giuseppe – Ciambelle umbre con...

17 Marzo 2025

Primi piatti umbri con i legumi, ricette della...

10 Febbraio 2025

Parmigiana di cipolle di Cannara

2 Febbraio 2025

Ravioli di palombe, ricetta per farli in casa

19 Dicembre 2024

6 commenti

marina riccitelli 2 Gennaio 2019 - 11:48

Le minestre col battuto mi ricordano l’infanzia! Deve essere veramente saporita questa, guardarla mette non appetito, ma fame vera e propria!! Auguri Miria, che sia un anno migliore. Un abbraccio

Rispondi
Chiara 2 Gennaio 2019 - 14:22

Dev’essere molto buona nella sua semplicità!
Tanti auguri Miria.

Rispondi
elena 2 Gennaio 2019 - 19:26

mi ricorda la mia nonna, faceva il battuto con una fettina di lombo e poi metteva un poco di concentrato di pomodoro e la chiamava la minestrina rosa. La tua è sicuramente molto più saporita, il vostro guanciale è da urlo! bravissima e buon anno!

Rispondi
carla emilia 2 Gennaio 2019 - 20:28

Troppo buona Miria! Buon anno a presto :)

Rispondi
Natalia Piciocchi 3 Gennaio 2019 - 7:55

Queste sono quelle preparazioni che adoro e che preparo molto spesso.
Adorabile la casseruola. Anche io le uso spesso per le cotture come questa: il cibo ha tutto un altro sapore.
Buon Anno.

Rispondi
elisa 9 Gennaio 2019 - 14:56

buona con il battuto!!!!!!!!!
ciao
elisa

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Cavolfiore colorato – 7 ricette facili

  • Brownies con avocado e gocce di cioccolato

  • Torta salata con cime di rapa, pancetta e Asiago

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web